I trasparenti su rotaie: il vetro per il settore ferroviario tra sicurezza, innovazione e affidabilità

svitlana
Isoclima

05/03/2024

Share this post
featured-image

La nostra storica collaborazione con i colossi mondiali nell’ambito dell’industria ferrotranviaria fondata sulla fiducia e competenza ha portato allo sviluppo di prodotti affidabili che offriamo da anni. Grazie alla nostra esperienza i nostri clienti trovano nei nostri vetri durevoli e di alta qualità, soluzioni essenziali per la sicurezza e l’affidabilità dei loro treni. Questa fiducia è il fondamento della nostra partnership e ci guida ogni giorno per superare le loro aspettative.

Rispondere alle esigenze alzando di volta in volta gli standard qualitativi

Nei nostri laboratori rispettiamo rigorosamente gli standard tecnici richiesti nel settore ferroviario, dalle normative EN15152 all’ECE R43, garantendo che ogni vetro che produciamo soddisfi i requisiti più rigidi in termini di sicurezza e prestazioni. Dalla resistenza agli impatti ai vetri antisfondamento, offriamo una vasta gamma di soluzioni per soddisfare ogni richiesta dei nostri clienti, dalle locomotive ai tram, fino ai treni ad alta velocità. Il nostro impegno per la qualità e l’eccellenza si riflette nel lavoro quotidiano. Sono proprio le rigide e scrupolose normative del settore a garantire a noi stessi e ai nostri clienti che il lavoro svolto è all’altezza di quello che ci è stato chiesto e di quello che il cliente si aspetta da un’azienda come la nostra.

Gamma di prodotti

Isoclima offre una vasta gamma di soluzioni di vetro per il settore ferroviario, che comprende parabrezza e finestrini laterali progettati per garantire sicurezza, comfort e prestazioni superiori. I nostri parabrezza possono essere realizzati in varie forme, tra cui piani, curvi cilindrici o sferici, e sono abbinati a un sistema di riscaldamento integrato, che può consistere in rivestimenti speciali o microfili. Inoltre, i nostri vetri sono temperati termicamente o chimicamente per garantire una maggiore resistenza agli urti e alle condizioni ambientali estreme. Le guarnizioni estruse o stampate ad iniezione assicurano una tenuta stagna, mentre il telaio in lega leggera offre una struttura robusta e resistente. I finestrini laterali per i passeggeri, disponibili in diverse forme e dimensioni, sono anch’essi dotati di tecnologie all’avanguardia, come telai in lega leggera di alluminio, filtri di protezione agli infrarossi e display integrati. Lo dimostra il parabrezza resistente EN15152, progettato per resistere a velocità fino a 580 km/h: è dotato di un rivestimento integrale per l’impianto di riscaldamento, sonde aeronautiche per la regolazione precisa della temperatura e un telaio in alluminio che utilizza l’innovativo “ISOCLIMA DRY FITTING SYSTEM”. Questo sistema consente la sostituzione del parabrezza in soli 20 minuti senza l’utilizzo di adesivi o sigillanti, garantendo un montaggio rapido e sicuro. Inoltre, il parabrezza è dotato di un film interno antischeggia, il quale nel caso di impatto con un agente esterno, impedisce la proiezione delle schegge all’interno della cabina e assicura un’ulteriore protezione e durata nel tempo.

Design e prodotti certificati

Isoclima è il nome di riferimento per i cristalli trasparenti nel settore ferroviario, grazie alla nostra capacità di progettare e produrre parabrezza, vetri laterali, vetri per interni e altro ancora, sia per veicoli ferroviari tradizionali che per metropolitane e tram. Le qualifiche sui prodotti Isoclima obbediscono alle norme EN 15152 e NF F 15-818, e garantiscono ai nostri clienti la massima sicurezza e conformità normativa in ogni vetro che consegniamo. I nostri clienti possono essere certi di ricevere prodotti conformi alle normative più rigorose del settore. Siamo orgogliosi di essere il partner preferito per le aziende che cercano soluzioni di vetro all’avanguardia per i loro progetti ferroviari. Un esempio? Il parabrezza Eurotram di Strasburgo, attualmente il più grande parabrezza ferroviario a doppia curvatura in servizio, o il parabrezza del NAT, che attualmente è l’unico parabrezza ferroviario certificato per fuoco e fumo (AFNOR NF F 16-101) in tutti i suoi componenti, dal processo di verniciatura del telaio in lega leggera alle scatole di derivazione elettrica, dalla guarnizione stampata di tenuta al film interno antischeggia.

Leggi tutto

Stories of Innovation

View all in Innovation & Tech
Infrangere il soffitto di cristallo
Con progetti di vetratura nel design dei superyacht sempre più ambiziosi, il settore sarà in grado di soddisfare la domanda o si sta avvicinando a un punto di rottura? Link: https://www.superyachtnews.com/fleet/cracking-the-glass-ceiling
View article
Come la stampa 3D contribuisce ad accelerare la manifattura sostenibile
La stampa 3D non è più solo una tecnologia per prototipi o piccole produzioni: oggi rappresenta una leva concreta per rendere la manifattura più sostenibile. Nell’articolo si esplora come l’additive manufacturing possa ridurre gli sprechi, alleggerire i componenti, accorciare le filiere produttive e contribuire in modo diretto alla riduzione delle emissioni. Un approfondimento ricco di …
View article
GPD Finlandia: tra scienza, industria e futuro
Nel mondo dell’innovazione applicata ai materiali, esistono eventi capaci di catalizzare davvero il pensiero tecnico, scientifico e industriale su scala globale. Uno di questi è il Glass Performance Days (GPD), che si tiene a Tampere, in Finlandia: una conferenza biennale, considerata oggi la piattaforma più autorevole al mondo per la ricerca e l’evoluzione tecnologica nel …
View article