Vetri curvi temperati: l’eccellenza che prende forma

svitlana
Isoclima

23/01/2024

Share this post
featured-image

L’evoluzione nella produzione del vetro ha raggiunto vette straordinarie con l’introduzione dei vetri curvi temperati. Questi straordinari pannelli di vetro, realizzati attraverso una combinazione di avanzate tecniche di curvatura e tempera, offrono un livello di design e resistenza che va ben oltre le aspettative.

Questo prodotto eccezionale ha aperto nuove possibilità nel mondo dell’architettura e del design, rendendo possibile la creazione di superfici curvate sicure e durature.

Caratteristiche e peculiarità

Una delle caratteristiche più distintive dei vetri curvi temperati è la loro capacità di resistere alle deformazioni causate dalla curvatura.

Grazie a processi di produzione sofisticati, il vetro viene riscaldato a temperature controllate, permettendo la modellazione in forme curve senza comprometterne la resistenza. Questo rende possibile l’uso del vetro curvo temperato in applicazioni dove la forma è cruciale, come facciate di edifici iconici, balaustre e parapetti, pareti divisorie o elementi decorativi di design. Inoltre, il vetro curvo temperato mantiene tutte le caratteristiche di sicurezza che sono proprie del vetro temperato standard.

In caso di rottura, si frantuma in piccoli granuli non appuntiti, riducendo al minimo il rischio di lesioni. Questa proprietà lo rende una scelta ideale per ambienti in cui la sicurezza è prioritaria. Ad esempio, viene spesso utilizzato in spazi pubblici come centri commerciali e aeroporti, dove la combinazione di design e sicurezza è fondamentale.

Applicazioni straordinarie e design avanguardistico

I vetri curvi temperati hanno aperto nuovi orizzonti nel mondo del design architettonico e viene usato sempre di più nel settore nautico.

Le loro forme fluide e sinuose consentono la creazione di edifici iconici che sfidano le convenzioni architettoniche tradizionali e nei mega yacht. Questa innovativa tecnologia ha consentito agli architetti di esprimere la loro creatività in modi mai visti prima, creando spazi unici e straordinari. Oltre all’architettura e alla nautica, i vetri curvi temperati trovano applicazioni anche nell’arredamento d’interni, contribuendo a creare ambienti moderni e avvolgenti. In Isoclima siamo leader nella produzione dei vetri curvi temperati di grandi dimensioni, esempio lampante di come l’innovazione tecnologica possa trasformare un materiale tradizionale come il vetro in un prodotto straordinario. La loro capacità di coniugare forme curve con una resistenza eccezionale li rende un elemento di design senza pari. L’ampia applicabilità in settori come l’architettura ed il settore nautico testimonia la loro crescente popolarità e l’entusiasmo che suscitano tra architetti e designer di tutto il mondo.

Leggi tutto

Stories of Innovation

View all in Innovation & Tech
Infrangere il soffitto di cristallo
Con progetti di vetratura nel design dei superyacht sempre più ambiziosi, il settore sarà in grado di soddisfare la domanda o si sta avvicinando a un punto di rottura? Link: https://www.superyachtnews.com/fleet/cracking-the-glass-ceiling
View article
Come la stampa 3D contribuisce ad accelerare la manifattura sostenibile
La stampa 3D non è più solo una tecnologia per prototipi o piccole produzioni: oggi rappresenta una leva concreta per rendere la manifattura più sostenibile. Nell’articolo si esplora come l’additive manufacturing possa ridurre gli sprechi, alleggerire i componenti, accorciare le filiere produttive e contribuire in modo diretto alla riduzione delle emissioni. Un approfondimento ricco di …
View article
GPD Finlandia: tra scienza, industria e futuro
Nel mondo dell’innovazione applicata ai materiali, esistono eventi capaci di catalizzare davvero il pensiero tecnico, scientifico e industriale su scala globale. Uno di questi è il Glass Performance Days (GPD), che si tiene a Tampere, in Finlandia: una conferenza biennale, considerata oggi la piattaforma più autorevole al mondo per la ricerca e l’evoluzione tecnologica nel …
View article