Vetro ad alte prestazioni: da oltre 40 anni Stellantis sceglie Isoclima per i trasparenti delle proprie auto protette

svitlana
Isoclima

20/03/2024

Share this post
featured-image

L’avventura di Isoclima nel settore dell’automotive e nella progettazione di vetro ad alte prestazioni ha radici profonde che risalgono agli anni ’80, quando la collaborazione con Stellantis, all’epoca Fiat, ha dato i primi frutti. Il primo progetto significativo è stato per la Fiat Argenta, commissionata per il Presidente della Repubblica. In questo caso abbiamo introdotto un vetro piano blindato, mantenendo gli originali vetri esterni e aggiungendone uno interno. Da quel momento, una serie di progetti importanti ha segnato la storia dell’azienda, tra cui la Fiat Croma (auto di punta completamente blindata e per questo utilizzata nella sicurezza dei rappresentanti di Stato) e la Fiat Marea (la prima a essere prodotta nel polo industriale a Mirafiori), che hanno rivoluzionato il concetto di protezione automobilistica in Italia. La Fiat Marea ha fatto da apripista alle vetture della polizia semi-blindate, grazie al suo parabrezza blindato e ai laterali e lunotto con tecnologia antisfondamento.

Decine di auto, una sola sicurezza

Ogni progetto di Isoclima nel settore automotive porta con sé un impegno costante per la sicurezza e l’innovazione. La collaborazione con Stellantis si estende proprio sulla nostra affidabilità per quanto riguarda il vetro ad alte prestazioni. Dalla Alfa Romeo 156 alla Fiat Bravo, dall’Alfa Romeo Giulietta alla recente Alfa Romeo Giulia, ogni vettura ha beneficiato dell’esperienza e della tecnologia avanzata offerta da Isoclima. Dai parabrezza blindati ai laterali antisfondamento, ogni dettaglio è stato progettato per garantire la massima protezione per i conducenti e i passeggeri. E non si tratta solo di sicurezza: i vetri Isoclima, pur offrendo un livello di protezione senza compromessi, mantengono delle proprietà ottiche impeccabili, assicurando un’esperienza di guida senza pari.

Un traguardo significativo è rappresentato dalla Fiat Bravo. Questa automobile è stata prodotta dal 2007 al 2014 in una versione semi-blindata destinata alle Forze dell’Ordine. In questo progetto sono state rafforzate per la prima volta le vetture dal punto di vista balistico, con l’utilizzo di componenti in acciaio balistico.

Oltre il vetro

L’impegno di Isoclima per l’innovazione non si ferma alla sicurezza e alla creazione di un vetro ad alte prestazioni. Progetti come la Lancia Thesis e la Maserati Quattroporte testimoniano la capacità dell’azienda di spingersi oltre i confini dell’ingegneria automobilistica.

Emblematico è il caso della Lancia Thesis, che rappresenta una ulteriore evoluzione nel nostro processo di R&D: prodotta dal 2002 al 2009, è stata progettata in diversi livelli di protezione balistica. Alcuni esemplari hanno trasportato capi di Stato e il servizio di scorta. Oltre il loro utilizzo consueto, le Thesis hanno una versione speciale: una limousine che montava il nostro prodotto IsoLite®. L’auto ha accompagnato anche Carlo Azeglio Ciampi, all’epoca Presidente della Repubblica, che non mancava mai di sottolineare il suo amore per le Lancia.

Allo stesso modo, la Maserati Quattroporte è diventata un’icona di eleganza e prestigio, incarnando l’incontro tra la tradizione artigianale italiana e le più moderne tecnologie di sicurezza, utilizzata anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In conclusione, l’impegno di Isoclima nel settore dell’automotive va oltre la produzione di vetri. È una storia di innovazione, sicurezza e collaborazione, che continua a plasmare il futuro della mobilità su strada.

Con progetti in corso come l’Alfa Romeo Tonale, Isoclima dimostra ancora una volta il suo ruolo di leader nel fornire soluzioni di vetro ad alte prestazioni per le Forze dell’Ordine e i servizi di sicurezza di tutto il mondo.

Leggi tutto

Stories of Innovation

View all in Innovation & Tech
Infrangere il soffitto di cristallo
Con progetti di vetratura nel design dei superyacht sempre più ambiziosi, il settore sarà in grado di soddisfare la domanda o si sta avvicinando a un punto di rottura? Link: https://www.superyachtnews.com/fleet/cracking-the-glass-ceiling
View article
Come la stampa 3D contribuisce ad accelerare la manifattura sostenibile
La stampa 3D non è più solo una tecnologia per prototipi o piccole produzioni: oggi rappresenta una leva concreta per rendere la manifattura più sostenibile. Nell’articolo si esplora come l’additive manufacturing possa ridurre gli sprechi, alleggerire i componenti, accorciare le filiere produttive e contribuire in modo diretto alla riduzione delle emissioni. Un approfondimento ricco di …
View article
GPD Finlandia: tra scienza, industria e futuro
Nel mondo dell’innovazione applicata ai materiali, esistono eventi capaci di catalizzare davvero il pensiero tecnico, scientifico e industriale su scala globale. Uno di questi è il Glass Performance Days (GPD), che si tiene a Tampere, in Finlandia: una conferenza biennale, considerata oggi la piattaforma più autorevole al mondo per la ricerca e l’evoluzione tecnologica nel …
View article