
Isoclima
11/12/2023
Share this post

Isoclima sta attraversando una fase di profonda trasformazione per quanto riguarda il settore Aerospaziale. Per poter offrire soluzioni all’avanguardia dal punto di vista del peso, delle geometrie, della durabilità, delle caratteristiche ottiche e termiche, si è passati da una produzione “Build-to-Print” a una produzione “Build-to-spec”. L’approccio “Build-to-spec” richiede di rispondere ai requisiti di progetto attraverso una pianificazione avanzata delle fasi di sviluppo, progettazione e qualificazione. ISOCLIMA si è organizzata con un laboratorio di ricerca e sviluppo nuovi materiali e una organizzazione di progettazione che, anche attraverso l’uso di modelli matematici e modelli digitali, possano permettere la simulazione dei comportamenti dei prodotti prima che questi vengano ancora realizzati. La fase finale di qualificazione prevede la validazione del prodotto attraverso prove sperimentali realizzate sia all’interno dei propri laboratori che presso laboratori internazionali.
Policarbonato: il nuovo paradigma dei trasparenti nel settore aeronautico e non solo
L’introduzione del policarbonato e di trattamenti superficiali all’avanguardia sta rivoluzionando l’innovazione nell’industria. Questo materiale leggero e flessibile offre notevoli vantaggi rispetto al vetro: è più leggero, sostenibile ed offre una maggiore libertà nelle forme realizzabili. Per ISOCLIMA è il materiale prediletto per sviluppare soluzioni ottimali per un settore all’avanguardia tecnologica come quello nascente degli EVTOL (Electric Vertical Take-Off and Landing), i veicoli elettrici ad atterraggio e decollo verticali che si propongono di rivoluzionare il trasporto e la mobilità urbana dal 2030. Attraverso un approccio spinto all’adozione di cross technology, ovvero di trasferimento di tecnologie da un settore ad un altro (ad esempio dall’aeronautico all’automobilistico e viceversa), ISOCLIMA riesce ad essere estremamente reattiva alle nuove esigenze dei clienti e del mercato, offrendo le ultime tecnologie e materiali sviluppati a livello globale.
Leonardo e Isoclima, com’è nata la collaborazione frutto di ricerca e avanguardia
Da quando abbiamo avviato la nostra partnership con Leonardo nel 2013, il percorso con il cliente è stato un viaggio di innovazione e superamento di sfide uniche. Il primo progetto insieme, focalizzato sui parabrezza per l’elicottero AW169, ha richiesto di ottenere caratteristiche ottiche senza precedenti, insieme a una qualificazione rigorosa al bird-strike. Affrontando le complicazioni dovute a doppie curvature accentuate, abbiamo garantito il parabrezza “bird-strike-proof” più leggero nel mercato. Successivamente, la nostra collaborazione si è estesa a progetti militari come l’AW159, dove abbiamo implementato soluzioni di protezione elettromagnetica garantendo una durabilità migliorata rispettando vincoli di peso molto stringenti. La gamma di prodotti si sta ulteriormente ampliando abbracciando il progetto AW249, il nuovo elicottero da combattimento in sviluppo per l’esercito italiano. Con volumi di ordini in crescita, che approcciano i 60 kit/anno nel 2023 per l’AW169, la nostra relazione con Leonardo si prospetta proficua e duratura. La scelta di Leonardo di continuare a rivolgersi a Isoclima è motivata:
- dalla nostra capacità di offrire prodotti tecnologici all’avanguardia che offrono caratteristiche ottiche superiori e pesi minimi
- dal nostro impegno nel fornire supporto tempestivo e continuo
- dalla nostra costante dedizione nel ridurre al minimo le non conformità.
In questo modo, consolidiamo la nostra posizione come partner affidabile e innovativo per il settore dell’aviazione.
Uno sguardo al futuro
ISOCLIMA sta rivolgendo uno sguardo al futuro business degli EVTOL. In questo momento si stanno sviluppando i materiali e le tecnologie all’avanguardia che equipaggeranno questi innovativi velivoli del futuro. In particolare ISOCLIMA sta sviluppando materiali e soluzioni all’avanguardia per:
- Ridurre il carico solare e quindi il consumo elettrico per il sistema di condizionamento dell’aria;
- Realizzare sistemi disappannanti e riscaldanti trasparenti su parabrezza plastici monolitici;
- Realizzare vetri a controllo variabile della trasmissione luminosa da integrare nelle cabine passeggeri.