La nostra storia

L’eccellenza dell’innovazione, dal 1977

Isoclima nasce nel 1977, ad Este, in provincia di Padova, occupandosi di soluzioni vetrarie destinate al settore dell'edilizia e dalle quali deriva il nome dell’azienda.
Ambiziosa e innovatrice nel suo DNA, Isoclima diventa in poco tempo leader nel mercato delle vetrate isolanti e intraprende un percorso di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni trasparenti ad avanzato contenuto tecnologico, connotate per l’elevata resistenza balistica.

Oltre 40 anni di storia hanno visto susseguirsi prodotti in grado di rivoluzionare il mercato come Omniarmor, Omnilite, Isolite e molti altri. Soluzioni avanzate e certificate, adottate dalle più importanti aziende mondiali come Apple, Mercedes-Benz, Audi, Azimut-Benetti, Sanlorenzo, BMW, Iveco IDV, Ferrari, Ferretti, McLaren, Leonardo, Airbus e dai più decorati Corpi di Polizia e della Difesa.

Il gruppo Isoclima

Isoclima, originariamente all’interno del Gruppo Finind (alias Finanziaria Industriale), a metà degli anni ‘90 si amplia con l’acquisizione di altre importanti industrie vetrarie in Italia e all’estero, quali Isoclima de Mexico S.A. de C.V. in Messico e all’inizio del 2000 Lipik Glas d.o.o. in Croazia. 

Dal 2017 l'intero gruppo multinazionale entra a far parte del portfolio societario di Stirling Square Capital Partners.

Nel 2021 Isoclima Group ha acquisito negli USA delle socità Dlubak Specialty Glazing Corporation e Global Security Glazing, le quali sono state accorpate sotto l'unico controllo di Isoclima Specialty Glass LLC.

Oggi il nome Isoclima spicca per l’autorevolezza acquisita negli anni, per l’elevato livello qualitativo dei propri prodotti e per l’attività di co-engineering che le permette di essere fornitore dei più prestigiosi gruppi automobilistici mondiali e di grandi player provenienti da ogni settore.

Le declinazioni dei prodotti di Isoclima trovano apprezzamento in molteplici settori, soprattutto per la sempre maggiore richiesta di prodotti ad elevato contenuto tecnologico rispondenti ai più elevati standard qualitativi e di sicurezza.

Peculiarità dell’azienda è la riconosciuta capacità di rispondere a ogni tipo di esigenza e personalizzazione dei prodotti, che, in base alle richieste dei clienti, possono essere profilati secondo proprietà di resistenza meccanica e balistica, di protezione solare e di controllo energetico.

FONDAZIONE
FONDAZIONE
INNOVAZIONE
INNOVAZIONE
SVILUPPI SOCIETARI
SVILUPPI SOCIETARI
  • 1977
    Anno di fondazione di ISOCLIMA per la produzione di vetrate isolanti
  • 1979
    Ottenimento licenza per la produzione di vetro più policarbonato
  • 1980
    Inizio produzione vetri curvi antiproiettile con tecnologia vetro+PC - 1° in Europa
  • 1981
    Introduzione del bordo vetro lucidato, senza protezioni
  • 1984
    Acquisizione di un forno orizzontale di tempera termica con possibilità di curvare vetri di grandi dimensioni (2,2x4m)
  • 1986
    Introduzione dei vetri riscaldati a microfili
  • 1988
    Inizio produzione vetri per aeromobili
  • 1994
    Installazione del forno di tempra chimica - il più grande in Europa
  • 1995
    Inizio produzione dei trasparenti in plastica (PC o metacrilato) per settore auto sportive
  • 1996
    Inizio produzione vetri per treni ad alta velocità
  • 1997
    Acquisizione stabilimento in Mexicali e fondazione di Isoclima de Mexico
  • 2000
    Installazione impianto per deposito di strati sottili di metallo tramite "magnetron sputtering"
  • 2001
    Inizio produzione vetro laminato con film a cristalli liquidi Privalite
    Inizio produzione vetri per settore navale (curvi laminati a tempera chimica)
  • 2002
    Acquisizione stabilimento di Lipik Glas in Croazia
  • 2005
    Produzione di vetri "Cromalite" con tecnologia SPD
  • 2010
    Costruzione di vetri ultraleggeri con uso del Gorilla Glass
  • 2013
    Sviluppo della famiglia di prodotti Iposcopi
  • 2015
    Impianto Forno di curvatura
  • 2017
    Sviluppo Settore Aerospaziale con applicazione trasparente su elicotteri
  • 2019
    Coating PC ed applicazioni speciali nei settori Automotive ed Aerospaziale