GPD Finlandia: tra scienza, industria e futuro

svitlana
Isoclima

23/06/2025

Share this post
featured-image

Nel mondo dell’innovazione applicata ai materiali, esistono eventi capaci di catalizzare davvero il pensiero tecnico, scientifico e industriale su scala globale. Uno di questi è il Glass Performance Days (GPD), che si tiene a Tampere, in Finlandia: una conferenza biennale, considerata oggi la piattaforma più autorevole al mondo per la ricerca e l’evoluzione tecnologica nel campo del vetro.

Nato nel 1992, il GPD non è una semplice fiera né un tradizionale convegno: è un ecosistema che riunisce scienziati, produttori, architetti, ingegneri e innovatori per discutere delle sfide e delle opportunità di un materiale che sta cambiando radicalmente il nostro modo di costruire, proteggere e vedere il mondo.
Non si parla solo di vetri più leggeri o resistenti, ma di trasparenze intelligenti, superfici dinamiche, coating funzionali, efficienza energetica e sicurezza avanzata. Il tutto con uno sguardo rivolto al futuro.

L’edizione 2025: numeri e visione

La Glass Performance Days 2025, svoltasi dal 10 al 13 giugno presso la Nokia Arena di Tampere, ha confermato il ruolo centrale dell’evento come punto d’incontro privilegiato per l’innovazione globale.
Con oltre 500 partecipanti da più di 40 Paesi, più di 130 paper scientifici, 120 sessioni tra workshop e lectures tecniche, la conferenza si è sviluppata attorno al tema GLASS – THE IN/VISIBLE IMPACT: una riflessione profonda sull’impatto tangibile e invisibile che il vetro ha nella nostra società, nei sistemi tecnologici e nel futuro dell’edilizia e della mobilità.

Il ruolo di Guglielmo Macrelli

Tra i relatori internazionali dell’edizione 2025, spicca il contributo di Guglielmo Macrelli, Chief Scientist Advisor – Isoclima Group, fisico specializzato nello scambio ionico per il rinforzo chimico del vetro e consulente scientifico di lunga esperienza.
Guglielmo è stato protagonista di una lecture all’interno della “Tempering Session”, uno dei momenti più tecnici e seguiti della conferenza, dove ha presentato uno studio approfondito sull’ottimizzazione dei processi chimici di rafforzamento.

Il paper, frutto di una collaborazione tra Isoclima SpA e Quality Chemicals, è stato cofirmato con Elisabetta Poli, Direttrice R&D di Isoclima, e con Airy Cortada e Alex Vera, R&D Manager di Quality Chemicals (Spagna). Il lavoro ha fornito nuovi modelli interpretativi sul comportamento del vetro sottoposto a trattamenti chimici, con particolare attenzione alla relazione tra diffusione ionica e proprietà meccaniche.

“È bello essere un relatore nella sessione di tempra del vetro GPD 2025! Un ringraziamento ad Isoclima SpA per avermi supportato in questo compito, a Elisabetta Poli, Direttore R&D di Isoclima, e ad Airy Cortada e Alex Vera di Quality Chemicals / Spain per essere co-autori del paper e della presentazione che farò alla conferenza.”
Guglielmo Macrelli

Il contenuto della lecture ha attirato l’attenzione del pubblico per la chiarezza con cui sono stati esposti i parametri di processo e i risultati sperimentali, mostrando come l’approccio scientifico possa tradursi in vantaggi concreti per la qualità e la sicurezza del vetro tecnico. Il contributo ha rappresentato un perfetto esempio di dialogo tra ricerca teorica e produzione industriale avanzata.

GPD come ecosistema di futuro

La presenza di figure come Guglielmo Macrelli conferma la vocazione del GPD a essere molto più di una conferenza: è un laboratorio vivo, dove si scambiano visioni, si discutono strategie e si sperimentano soluzioni.
Qui, il vetro non è solo un materiale: è un campo di innovazione continua, dove ogni evoluzione tecnologica ha il potenziale di trasformare il modo in cui viviamo, viaggiamo e costruiamo.

Leggi altro su questa notizia:

Chemical strengthening technology by Ion Exchange

Leggi tutto

Stories of Innovation

View all in Innovation & Tech
Come la stampa 3D contribuisce ad accelerare la manifattura sostenibile
La stampa 3D non è più solo una tecnologia per prototipi o piccole produzioni: oggi rappresenta una leva concreta per rendere la manifattura più sostenibile. Nell’articolo si esplora come l’additive manufacturing possa ridurre gli sprechi, alleggerire i componenti, accorciare le filiere produttive e contribuire in modo diretto alla riduzione delle emissioni. Un approfondimento ricco di …
View article
L’economia “a bassa quota” sta decollando
Un ibrido tra un elicottero e un drone, il decollo e atterraggio verticale elettrico (eVTOL) sta spingendo in avanti l’economia a bassa quota. L’economia “a bassa quota” si riferisce al settore economico emergente incentrato su attività, imprese e servizi svolti nello spazio aereo al di sotto dei 1.000 metri (3.280 piedi) dal suolo. Questo settore …
View article
Regno Unito: I ministri si impegnano ad investire 86 miliardi di sterline nella ricerca scientifica e tecnologica rivoluzionaria
Il governo del Regno Unito promette 86 miliardi di sterline in quattro anni (circa 22,5 miliardi di sterline all’anno) per sostenere la ricerca e sviluppo in intelligenza artificiale, energia, scienze della vita, semiconduttori e innovazione regionale, con investimenti mirati a Liverpool, Irlanda del Nord e Galles meridionale. Link: The Guardian
View article