Le mille vite del vetro

svitlana
Isoclima

21/03/2024

Share this post
featured-image

Abbiamo il piacere di comunicarvi che il 24 Maggio 2024, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, si terrà l’evento “Le mille vite del vetro”, organizzato dall’Italian Chapter della American Ceramic Society .

L’iniziativa, nata nel 2011 con l’obiettivo di riunire le aziende ed i ricercatori che operano nel settore del vetro, ha come fine la condivisione delle idee più innovative sviluppate nei laboratori ed il trasferimento alle imprese interessate per esplorare nuove opportunità offerte da questo straordinario materiale dalla storia millenaria. Questa è la terza edizione dopo quella del 2019 e del 2022. Isoclima SpA ha contribuito alla sponsorizzazione dell’evento nell’ottica di favorire eventi di alto profilo scientifico. Oltre al contributo come sponsor, Isoclima parteciperà anche direttamente all’evento, con contributi scientifici frutto della collaborazione internazionale del suo reparto R&D con alcuni dei maggiori esponenti scientifici del mondo del vetro.

Il Dr. Guglielmo Macrelli, Chief Technical Officer di Isoclima, parteciperà all’evento come speaker con l’intervento “Sustainable glass technologies for thinner yet stronger glass products” che vede come co-autori: Arun K.Varshneya della Alfred University (USA), John C. Mauro della Penn State University (USA) e Stefan Karlsson del RI.SE (Svezia) e parteciperà come co-autore nell’intervento ” Flexible glass: from the legend to the forefront of photonic research” presentato all’evento da Giancarlo Righini del CNR-IFAC (Firenze-Italia) che vede come coautori, oltre a Guglielmo Macrelli, Maurizio Ferrari del CNR-Istituto di fotonica e nanotecnologie (Trento-Italia) e Anna Lukoviak della Polish Academy of Sciences (Polonia).

Leggi tutto

Stories of Innovation

View all in Innovation & Tech
Infrangere il soffitto di cristallo
Con progetti di vetratura nel design dei superyacht sempre più ambiziosi, il settore sarà in grado di soddisfare la domanda o si sta avvicinando a un punto di rottura? Link: https://www.superyachtnews.com/fleet/cracking-the-glass-ceiling
View article
Come la stampa 3D contribuisce ad accelerare la manifattura sostenibile
La stampa 3D non è più solo una tecnologia per prototipi o piccole produzioni: oggi rappresenta una leva concreta per rendere la manifattura più sostenibile. Nell’articolo si esplora come l’additive manufacturing possa ridurre gli sprechi, alleggerire i componenti, accorciare le filiere produttive e contribuire in modo diretto alla riduzione delle emissioni. Un approfondimento ricco di …
View article
GPD Finlandia: tra scienza, industria e futuro
Nel mondo dell’innovazione applicata ai materiali, esistono eventi capaci di catalizzare davvero il pensiero tecnico, scientifico e industriale su scala globale. Uno di questi è il Glass Performance Days (GPD), che si tiene a Tampere, in Finlandia: una conferenza biennale, considerata oggi la piattaforma più autorevole al mondo per la ricerca e l’evoluzione tecnologica nel …
View article