Scale prive di struttura metallica: il design che stupisce

05/10/2022

 

Il design e l’architettura d’interni sono discipline nate per stupire gli occhi di chi entra in un ambiente.

Forme, geometrie, altezze e sovrastrutture si intrecciano tra loro imponendo alla vista un’originalità che spesso è difficile da dimenticare. In questo campo, ogni elemento, anche il più insospettabile, diventa perfetto per dare alla location quel tocco carismatico e fascinoso che contribuisce a renderlo unico.

D’altronde sappiamo bene che l’originalità e lo stile devono essere gli ingredienti di ogni ambiente, di ogni progetto.

Abitazioni, loft, edifici governativi o aziendali e yacht offrono l’occasione perfetta per giocare con la fantasia e creare qualcosa di veramente unico.

Una delle strutture che crea effetti visivi pazzeschi è la scala, soprattutto le scale prive di struttura metallica. Vediamo insieme un esempio pratico.

 

Tra sinuosità e tecnologia

 

Conosciamo molto bene l’effetto che delle scale prive di struttura metallica possono dare, perché ci siamo occupati di un progetto prestigioso in cui la scala progettata dava all’ambiente un tocco straordinario.

Per questa azienda leader a livello globale di tecnologie quali computer, smartphone e tablet, abbiamo dato il nostro contributo progettando la struttura metallica che avvolge sinuosamente un enorme “tubo” di vetro.

Progettare un interlayer dalle linee così morbide, che formano quasi una S tra vetro e acciaio, non è affatto semplice.

Abbiamo messo in campo tutte le conoscenze di cui disponiamo, creando una struttura leggera che sostiene perfettamente i gradini di vetro senza appesantire la stanza ma, al contrario, dandole quel fascino che è tipico delle aziende progettate da architetti illuminati.

 

Come catturare lo sguardo

 

La bellezza di questo progetto non riguarda solo il fatto di aver creato delle scale prive di una struttura metallica completa e invasiva, ma di aver contribuito a dare forma a qualcosa di molto, molto innovativo.

La struttura a chiocciola cattura lo sguardo con un taglio sfaccettato, molto geometrico ma mitigato dall’interlayer che offre più morbidezza alla severità propria del vetro.

Per creare un effetto ancora più impattante, è possibile abbinare una struttura del genere a uno stile d’arredamento in cui ci si può cimentare con opere d’arte astratte e colorazioni fantasiose.

Il risultato sarà senza dubbio ineccepibile.

Come lo è in questa azienda.

Scale in vetro curvo