Vetri antisfondamento: installazione, vantaggi e composizione

03/11/2022

 

Il vetro antisfondamento è un prodotto molto particolare, la cui specificità parte dalla composizione fino all’installazione.

I vetri antisfondamento sono chiamati così perché garantiscono un buon livello di sicurezza: sono progettati proprio per proteggere persone e oggetti da penetrazioni conseguenti ad attacchi esterni o urti accidentali.

La composizione del vetro dipende dal grado di protezione richiesto. Un vetro antisfondamento di livello base è ottenuto attraverso la laminazione del vetro con un apposito interlayer che rende il prodotto finale solido e resistente. In caso di rottura garantisce un elevato livello di protezione in quanto evita la proiezione di frammenti pericolosi all’interno dell’abitacolo, con il conseguente pericolo di ferire gli occupanti.

La nostra risposta a questo tipo di requisito è OmniGard®, soluzione ormai adottata da tempo dalla totalità delle nostre Forze dell’Ordine come Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza.

 

La nostra gamma di vetri antisfondamento

 

Prima di occuparci dell’installazione dei vetri antisfondamento, è importante conoscere le varie tipologie di prodotti che noi di Isoclima offriamo.

Possiamo infatti offrire prodotti specifici per soddisfare le richieste dei nostri clienti, fino a livelli di protezione estremamente elevati.

OmniLite® è uno dei nostri prodotti composto dalla stratificazione di due o più lastre di vetro, a cui interponiamo specifici materiali plastici a seconda del livello di resistenza richiesto.

Come ci assicuriamo che un vetro sia effettivamente resistente? Per i livelli più alti, la norma prescrive la “Prova dell’ascia”, con cui ci assicuriamo che vetri (tetto e parabrezza) montati sulle cabine di macchine movimento terra o forestali resistano ad impatti con pietre, detriti ingombranti e rami di grandi volumi. Il vetro utilizzato in questo caso è omologato secondo la Normativa EN356 ed è progettato per resistere durante la prova al numero minimo di colpi di un oggetto contundente (lama) con una massa di circa 2 kg in acciaio fucinato capace di esercitare delle forze d’impatto localizzato estremamente elevate.

 

L’installazione dei vetri antisfondamento: come funziona OmniGard®

 

L’installazione dei vetri antisfondamento non segue procedure sempre uguali tra loro.

Tutto dipende dal livello di antisfondamento richiesto. OmniGard®, ad esempio, è il vetro antisfondamento di più facile installazione presente sul mercato, in quanto caratterizzato da un incremento di spessore minimo e da una completa compatibilità con la struttura di serie del veicolo.

L’installazione stessa di prodotti OmniGard® non richiede inoltre interventi complessi o strutture dedicate, in quanto l’intervento di montaggio dei trasparenti rinforzati è del tutto assimilabile a quello dei vetri di serie dei veicoli. Questo significa, peraltro, ridurre al minimo anche gli interventi necessari sulla vettura, garantendo il normale funzionamento dei sistemi di sigillatura e alzacristalli presenti in origine nella vettura.

Ciò che accomuna, infine, i nostri trasparenti antisfondamento è l’omologazione per uso stradale secondo la norma ECE-R43. Questo garantisce all’installatore ed al cliente finale di avere un prodotto testato e validato secondo le più severe norme europee e qualitativamente equivalente al prodotto originariamente presente in vettura.