La storia dell’uomo è costellata di progetti innovativi che hanno letteralmente rivoluzionato gli eventi. Si pensi alla Rivoluzione Industriale, a invenzioni incredibili come la Macchina a vapore, ai primi prototipi di automobili, ai macchinari per le industrie tessili e siderurgiche.
Ogni epoca spicca per estro e ingegno, tecnologie che portano il nome di illustri studiosi e scienziati.
La rivoluzione che stiamo attualmente vivendo riguarda l’Industria 4.0: in questo segmento si collocano molte tecnologie che hanno l’obiettivo di migliorare la produzione aziendale e l’approccio umano al lavoro, con un occhio di riguardo a temi quali la sostenibilità ambientale e l’impatto green.
Ne è un esempio un progetto di vetro strutturale che siamo orgogliosi di presentare per la prima volta al grande pubblico: si chiama Powerglax, ed è una tecnologia fotovoltaica davvero innovativa.
Scopriamo insieme di che si tratta.
L’innovazione sempre più potente e performante
Questo prodotto è destinato al settore navale, architettonico e ferroviario, ambiti in cui noi di Isoclima siamo specializzati nella produzione di soluzioni trasparenti che si qualificano tra le migliori sul mercato.
Il progetto riguardante il vetro strutturale Powerglax si basa su un sistema che trasforma qualsiasi vetro trasparente in una fonte potente e sostenibile di energia pulita a zero impatto ambientale. Alla base di questo sistema ci sono i principi dei pannelli fotovoltaici applicati ai vetri. Studi, test e ricerche ci hanno permesso di raggiungere importanti vantaggi e benefici su costi ed efficientamento energetico. Powerglax consente di generare potenze fino a 100 W/mq, diventando a tutti gli effetti il primo vetro completamente trasparente che produce energia.
Tecnologia e applicazioni specialistiche
La tecnologia utilizzata per il progetto di vetro strutturale Powerglax si basa sulla funzionalizzazione di normali lastre di vetro mediante un sistema nanomolecolare che consente di produrre energia pulita.
La luce solare viene catturata dalla lastra di vetro e convogliata, grazie a uno specifico processo di trasmissione ottica, a celle fotovoltaiche alto-performanti che convertono la luce in energia elettrica.
Quest’ultima può essere immagazzinata in accumulatori locali, centralizzata o messa in rete e pronta all’uso per gestire al meglio le fonti di consumo.
Generalmente i pannelli fotovoltaici, in caso di nuvole e pioggia, sono caratterizzati da una produzione di energia nettamente ridotta.
Questo discorso non vale per Powerglax, i cui vetri lavorano con la stessa efficienza in qualsiasi condizione atmosferica, a prescindere dall’esposizione e dall’orientamento della struttura.
Un prodotto eccezionale, frutto di lavori sinergici dei dipartimenti R&D di cui si sentirà parlare a lungo.