Vetro strutturale e architettura: perché unire la trasparenza al design
Se ti dicessimo di pensare a una struttura in vetro, qual è la prima che ti viene in mente? Un esempio molto interessante di vetro strutturale è la Piramide del Louvre di Parigi, eccezionale struttura in metallo e vetro divenuta famosa in tutto il mondo. La storia del vetro ci insegna che la sua funzione primaria è di far entrare la luce all’interno degli edifici, lasciando al vetro un ruolo marginale all’interno della struttura stessa.
L’evoluzione dell’architettura e del design ha portato, tuttavia, a un impiego diverso del vetro, che diventa parte integrante – se non addirittura protagonista – di strutture caratterizzate da un grande impatto visivo.
Acciaio e vetro, una simbiosi “meccanica”
Utilizzare il vetro strutturale come materiale principale di alcuni edifici è la risposta a un’esigenza sempre maggiore di “alleggerire” l’involucro architettonico rendendolo più carismatico e aumentandone la trasparenza.
Il vetro, in collaborazione con l’acciaio, assume funzioni più strutturali. Questa simbiosi meccanica ha consentito la realizzazione di facciate sospese e pilastri di sostegno incredibili come coperture, passerelle e scale.
La proprietà più interessante del vetro, nonché la più nota, è la trasparenza.
Per questo motivo è molto impiegato in edilizia con delle caratteristiche architettoniche molto specifiche.
La trasparenza non è l’unico elemento che qualifica il vetro. Quest’ultimo ha anche un’elevata durezza, caratteristica perfezionata attraverso procedimenti come la tempra (termica o chimica) che conferisce maggiore resistenza.
Un eccellente esempio di vetro strutturale firmato Isoclima
Abbiamo già citato le scale tra le strutture in cui il vetro diventa protagonista.
Ne è testimone una particolare scala che abbiamo progettato per una grande azienda leader a livello globale di strumenti tecnologici quali computer, smartphone e tablet. In questo caso il nostro contributo ha riguardato la struttura metallica che avvolge un enorme “tubo” di vetro posto all’interno di una stanza.
L’interlayer diventa, assieme al vetro, un importante e meraviglioso esempio di come il metallo possa accompagnare la trasparenza creando architetture che stuzzicano l’immaginazione e incantano il visitatore.