Il navale è un settore ricco di nozioni, richieste specifiche, tecnicismi e anche competitività. La cantieristica navale è un segmento importante dal punto di vista economico e sociale, perché non solo dà lavoro a numerose persone ma contribuisce a dare lustro a un Paese.
Lavorare nell’ambito della costruzione delle navi è per noi una grande opportunità in termini di sviluppo del nostro business, perché le navi hanno architetture e design che evolvono così velocemente che non soddisfare le richieste equivale a essere fuori dal mercato.
Ecco perché la produzione di vetro per il settore navale è un’opportunità per noi di Isoclima, e ora ti spieghiamo il perché.
Customizzazione e tecnologia fianco a fianco
Chi ha detto che un prodotto personalizzabile debba avere qualcosa in meno rispetto a una lavorazione in serie? Il concetto che passa quando si parla di artigianalità è che il prodotto sia sì superiore a livello qualitativo, ma che abbia qualcosa in meno rispetto a oggetti prodotti dalle big companies.
Nel nostro caso non è così: rispondere alle esigenze della nostra committenza con un vetro per il settore navale adeguato alle richieste, non implica nessuna rinuncia ma – anzi – potenzia l’oggetto aumentando il suo valore.
Partendo dal concetto di co-design con il cliente e l’architetto, produciamo vetri di grandi dimensioni con tecnologie spinte e composizioni “aggressive”, create per garantire massimo comfort a bordo. Laddove un architetto vuole lasciare la sua firma attraverso giochi di superfici vetrate a bordo di yacht di lusso, Isoclima sa bene come accontentarlo.
Performance e sostenibilità
Il lavoro artigianale non è il nostro unico impegno.
Anche la sostenibilità, unita alla volontà di offrire performance incredibili, diventa una costante delle nostre lavorazioni.
Per questo motivo non solo possediamo certificazioni ambientali che attestano il rispetto della natura, ma abbiamo lavorato duramente per alleggerire lo spessore dei vetri (quindi alleggerire l’imbarcazione stessa) e ridurre lo spreco energetico degli impianti di condizionamento grazie ai filtri UV e IR che sono di serie su tutti i vetri laminati sia curvi che piani.
In questo modo la luce penetra, illuminando l’ambiente, ma il calore resta all’esterno.
È questo il comfort supremo che si ottiene con i vetri made by Isoclima.