Isoclima è iscritta al registro CSEA (Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali) come impresa “a forte consumo di energia elettrica”, i cosiddetti “energivori”. Rientra quindi tra i soggetti obbligati alla redazione della Diagnosi Energetica e alla relativa comunicazione all’ENEA. Perseguendo una logica di risparmio e di monitoraggio energetico, ha effettuato la diagnosi energetica (ai sensi del D.lgs. 102/14) già a partire dal 2015, con un raddoppio degli stabilimenti analizzati nel 2019. Isoclima ha approfondito il tema andando oltre il vincolo normativo, affiancando alla diagnosi energetica anche un piano di formazione in Gestione dell'Energia per un team interno che possa avviare e presidiare alcune attività utili ai fini del contenimento dei consumi energetici e dei relativi costi.
Con la diagnosi energetica sono state conseguentemente identificate importanti opportunità di risparmio energetico, tra cui la gestione degli impianti relativi alla climatizzazione delle camere bianche e l'illuminazione a led nei reparti produttivi. È inoltre prevista l'installazione di un sistema di monitoraggio energetico continuo e automatico per la valutazione delle prestazioni energetiche di Isoclima, indispensabile ai fini di individuare eventuali criticità e inefficienze e per porsi degli obiettivi di miglioramento continuo delle performance ambientali.