Vetro antisfondamento e vetro per l’isolamento termico: le differenze di due prodotti eccezionali

svitlana
Isoclima

06/06/2024

Share this post
featured-image

Per chi non è del settore il vetro antisfondamento e quello per l’isolamento termico possono essere, quasi, la stessa cosa. Poiché per riconoscere un prodotto di qualità è necessario sapere qualcosa su di esso, in questo articolo vogliamo parlare delle differenze e delle caratteristiche che qualificano queste due superfici, tanto diverse tra loro quanto importanti in determinati contesti.

Per prima cosa i vetri antisfondamento sono così chiamati per la loro resistenza agli urti rispetto ai vetri comuni.

Sono vetri che rivestono un’importanza talvolta strategica se collocati in determinati contesti, perché assicurano una protezione importante delle persone e degli oggetti all’interno di un dato luogo.

Il contesto, prima di tutto

Per parlare delle differenze tra vetro antisfondamento e vetro per l’isolamento termico possiamo partire dalle diverse situazioni d’uso.

Le vetrate antisfondamento sono utilizzate principalmente nell’architettura, inserite nel contesto di un edificio che richiede uno standard di sicurezza elevato. Le vetrate isolanti sono impiegate soprattutto nel settore yachting, per migliorare le prestazioni di isolamento termico e acustico. Sono due prodotti diversi tra loro, ma entrambi essenziali se posti nel luogo giusto.

Un fattore da sottolineare, per noi che abbiamo a cuore la sostenibilità ambientale, è che le vetrate a isolamento termico consentono un maggior risparmio energetico e un benessere indoor che fa bene sia al pianeta che alle persone. Questi due prodotti sono diversi tra loro, ma hanno un elemento comune. Scopriamo quale.

Lavorazioni diverse, stesso impegno

Che si tratti di vetro antisfondamento o a isolamento termico, l’impegno che Isoclima indirizza verso queste due produzioni è sempre molto alto.

Noi produciamo vetri isolanti accoppiati a vetri blindati,  differenti da quelli antisfondamento, ma con una funzione “double”, cioè di isolare e proteggere al tempo stesso. Il minimo comune denominatore sta proprio nello sviluppo di materiali che fino a qualche anno fa erano pura fantasia.

Progetti che rappresentano la massima espressione della tecnologia e storia di Isoclima, perché da un lato permettono di ottenere un isolamento termico e acustico notevole, e dall’altro offrono la massima sicurezza in situazioni critiche e pericolose.

A chi dobbiamo tutto questo? Allo studio accurato del nostro dipartimento R&D e all’ufficio tecnico, che rende reale i nostri progetti più visionari.

Leggi tutto

Stories of Innovation

View all in Innovation & Tech
Infrangere il soffitto di cristallo
Con progetti di vetratura nel design dei superyacht sempre più ambiziosi, il settore sarà in grado di soddisfare la domanda o si sta avvicinando a un punto di rottura? Link: https://www.superyachtnews.com/fleet/cracking-the-glass-ceiling
View article
Come la stampa 3D contribuisce ad accelerare la manifattura sostenibile
La stampa 3D non è più solo una tecnologia per prototipi o piccole produzioni: oggi rappresenta una leva concreta per rendere la manifattura più sostenibile. Nell’articolo si esplora come l’additive manufacturing possa ridurre gli sprechi, alleggerire i componenti, accorciare le filiere produttive e contribuire in modo diretto alla riduzione delle emissioni. Un approfondimento ricco di …
View article
GPD Finlandia: tra scienza, industria e futuro
Nel mondo dell’innovazione applicata ai materiali, esistono eventi capaci di catalizzare davvero il pensiero tecnico, scientifico e industriale su scala globale. Uno di questi è il Glass Performance Days (GPD), che si tiene a Tampere, in Finlandia: una conferenza biennale, considerata oggi la piattaforma più autorevole al mondo per la ricerca e l’evoluzione tecnologica nel …
View article