Il 2025 segna una svolta nel design degli yacht, con nuove costruzioni che presentano propulsione ibrida, pannelli solari e navigazione assistita dall’intelligenza artificiale. Il mercato registra un aumento sia degli yacht compatti sia di quelli ultra-lussuosi, riflettendo un cambiamento verso sostenibilità e tecnologia a tutto campo.

Link: YATCO – Top New Yachts 2025  

VANCOUVER, BC – ESTE, 5 giugno 2025 – Isoclima Group (“Isoclima”), leader globale nelle soluzioni trasparenti avanzate, e Miru Smart Technologies (“Miru”), sviluppatore all’avanguardia di tecnologie per vetri intelligenti, annunciano una partnership strategica volta ad accelerare l’adozione globale di soluzioni trasparenti elettrocromiche per diversi settori, tra cui automotive ad alte prestazioni, yachting ed aerospaziale.

eWindow sample at the Miru Tech Center in Vancouver, BC, Canada

Questa collaborazione unisce la tecnologia dinamica elettrocromica eWindow di Miru con l’expertise consolidata di Isoclima nelle produzioni ad alte prestazioni, aprendo nuove possibilità per soluzioni trasparenti all’avanguardia nei mercati premium ed altamente specializzati. Il risultato è una nuova classe di soluzioni intelligenti e reattive, pensate per soddisfare i più elevati standard di estetica, efficienza energetica e prestazioni. La partnership si fonda su un impegno condiviso verso l’innovazione, la sostenibilità e la mobilità del futuro.

“Con questa partnership, integriamo la capacità elettrocromica di nuova generazione nei nostri sistemi, spingendoci oltre i limiti nei contesti più esigenti. Grazie alla tecnologia eWindow di Miru, siamo pronti ad offrire maggiore comfort, visibilità e performance energetica ai nostri clienti. Miru rappresenta un complemento per la nostra produzione avanzata”, ha dichiarato Liviana Forza, CEO di Isoclima.

Isoclima product technology and processing

“Siamo entusiasti di collaborare con Isoclima – che si distingue come leader globale con una comprovata esperienza nel plasmare il futuro del vetro tecnologico”, ha affermato Curtis Berlinguette, Fondatore e CEO di Miru. “La nostra piattaforma eWindow è pronta per essere scalata, ed Isoclima offre le competenze tecniche e la presenza globale necessarie per portare la nostra tecnologia nei settori automotive, yachting, ferroviario e aerospaziale.”

Le eWindow di Miru consentono un oscuramento modulabile con un consumo energetico estremamente ridotto. A differenza dei sistemi di schermatura tradizionali, la tecnologia elettrocromica consente un controllo efficiente della luce solare e del bagliore senza l’impiego di ingombranti componenti meccanici. La soluzione Miru offre una protezione uniforme, elevate prestazioni ottiche, ed è progettata specificamente per integrarsi in superfici curve – ideale per applicazioni in cui il peso, l’efficienza energetica e l’estetica premium sono fondamentali.

Il portafoglio di Isoclima comprende soluzioni personalizzate per veicoli di lusso, treni ad alta velocità, veicoli blindati e da difesa, yacht, aerei ed elicotteri e progetti architettonici di sicurezza.

Isoclima e Miru parteciperanno al Glass Performance Days 2025 a Tampere, Finlandia (10–12 giugno). La tecnologia eWindow di Miru sarà inoltre esposta a Paris Air Show (16–22 giugno) presso lo stand Isoclima (Hall 1 FG 321), dove sarà possibile vedere come la vetratura avanzata e la modulazione intelligente della trasparenza stiano definendo la nuova generazione di design e prestazioni.

Chi è Miru Smart Technologies

Miru Smart Technologies sviluppa finestre elettrocromiche (“eWindows”) per i settori dei trasporti e dell’architettura. Le eWindows di Miru trasformano il vetro statico in sistemi dinamici e intelligenti, ridefinendo gli standard industriali in termini di prestazioni, estetica e funzionalità. Miru sta aprendo la strada alla prossima generazione di tecnologie per soluzioni ad alta efficienza energetica, con la visione di migliorare il benessere delle persone e del pianeta.
Per maggiori informazioni: mirucorp.com

Dal 20 al 22 maggio, il Gruppo Isoclima parteciperà a Space Meetings Veneto 2025, uno dei principali eventi internazionali dedicato all’industria aerospaziale ed ambientato nell’iconica cornice di Venezia.

In un mondo in rapido cambiamento, in cui l’industria aereospaziale si afferma come uno dei settori più strategici e dinamici, Isoclima porta in primo piano la propria competenza, offrendo tecnologie trasparenti ad alte prestazioni pensate per affrontare le sfide più complesse dell’aviazione e dei sistemi spaziali.

“Space Meetings Veneto è più di un evento di settore—è un catalizzatore per plasmare il futuro dell’aerospazio attraverso l’innovazione e la collaborazione strategica,” ha dichiarato Liviana Forza, CEO del Gruppo Isoclima.
“Con quasi cinque decenni di esperienza multisettoriale, Isoclima fornisce soluzioni all’avanguardia per le applicazioni più complesse e ad alte prestazioni a livello globale. Il nostro know-how è riconosciuto sia dai principali attori dell’aerospazio a livello mondiale che dalla nuova generazione di startup che stanno ridefinendo la mobilità aerea e spaziale. Questa è la forza dell’esperienza su larga scala—dove la tecnologia avanzata incontra l’ambizione visionaria.”

L’evento vedrà la partecipazione di oltre 250 espositori, 150 buyer internazionali provenienti da 25 paesi, più di 5.000 incontri B2B e 150 relatori esperti, rendendolo una delle piattaforme più rilevanti per costruire il futuro dell’economia spaziale.

La partecipazione di Isoclima sottolinea la strategia a lungo termine dell’azienda volta a rafforzare la propria leadership nel settore aerospaziale e ad ampliare il proprio ruolo nell’innovazione multisettoriale. Le nostre soluzioni trasparenti, riconosciute per le loro prestazioni ottiche, la resistenza agli urti e la durabilità ambientale, sono sviluppate per supportare sistemi aerospaziali critici operanti in condizioni estreme.

In qualità di membro fondatore di RIR AIR (Rete Innovativa Regionale Aerospace Innovation and Research), una rete strategica che conta oltre 80 partner tra imprese, istituti di ricerca e università del Veneto, Isoclima svolge un ruolo centrale nello sviluppo dell’ecosistema aerospaziale regionale. Le competenze multisettoriali del Gruppo rappresentano un elemento distintivo fondamentale, che consente il trasferimento tecnologico tra i settori dell’aerospazio, della difesa, della mobilità e dell’architettura.

Isoclima sarà inoltre presente al forum di apertura di alto livello, “Financing the Future of the Space Economy”, dove si unirà ai leader del settore per fare networking su investimenti e strategie che stanno modellando il futuro del comparto.

Saremo lieti di accogliere i visitatori presso il nostro stand a Venezia, dove presenteremo le nostre ultime innovazioni e ci connetteremo con pionieri, partner e visionari impegnati a plasmare l’industria aerospaziale di domani.

Este, [6 Maggio 2025] – Il Gruppo Isoclima, leader globale nella progettazione e produzione di soluzioni trasparenti ad alte prestazioni, ha ottenuto la label TISAX® (Trusted Information Security Assessment Exchange), il riconosciuto standard di riferimento per la sicurezza delle informazioni nel settore automobilistico, rilasciato dalla ENX Association per conto della VDA (Associazione Tedesca dell’Industria Automobilistica).

Questo importante traguardo certifica l’eccellenza di Isoclima nell’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni volto a garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei propri asset informativi e dei sistemi aziendali.
Sottolinea inoltre l’impegno del Gruppo nella tutela dei clienti, nella salvaguardia della reputazione e delle performance finanziarie, nonché nella resilienza operativa a livello globale.

Per ottenere la label TISAX®, Isoclima ha adottato le migliori pratiche riconosciute a livello internazionale, definito ruoli e responsabilità chiare a tutti i livelli organizzativi. Il Gruppo ha implementato misure adeguate di sicurezza fisica, logica ed organizzativa, istituito programmi strutturati di sensibilizzazione e formazione per il personale, messo in atto processi di risposta e gestione degli eventuali incidenti di sicurezza informatica. Inoltre, Isoclima si è impegnata in un approccio di miglioramento continuo, potenziando con costanza i propri sistemi di protezione delle informazioni per prevenire le minacce emergenti.

La TISAX® è stata conferita non solo agli stabilimenti italiani di Isoclima S.p.A., ma anche al sito produttivo di Lipik, in Croazia, rafforzando l’approccio globale del Gruppo e la sua capacità di mantenere elevati standard di sicurezza.

«L’ottenimento della Label TISAX® rafforza ulteriormente la nostra posizione di partner di eccellenza per i nostri clienti a livello globale», ha dichiarato Liviana Forza, CEO del Gruppo Isoclima. «In uno scenario globale in rapida evoluzione, dove la sicurezza delle informazioni è essenziale, siamo orgogliosi di questo risultato che certifica l’affidabilità delle nostra azienda”.».

TISAX® è un marchio registrato gestito dalla ENX Association. I risultati TISAX® non sono pubblicamente accessibili e possono essere consultati esclusivamente tramite il portale ENX (https://enx.com/tisax).

Cos’è TISAX® (Trusted Information Security Assessment Exchange) è uno standard internazionale sviluppato specificamente per l’industria automobilistica per garantire la protezione delle informazioni sensibili scambiate tra produttori (OEM) e fornitori. Basato sui requisiti del VDA ISA (Information Security Assessment), TISAX consente alle aziende di dimostrare il proprio livello di sicurezza delle informazioni attraverso valutazioni riconosciute dal settore. Il sistema è gestito dalla ENX Association per conto della VDA, promuovendo un approccio comune e trasparente alla sicurezza delle informazioni lungo tutta la catena del valore automobilistica.

Euronext ha annunciato una serie di misure per rafforzare il finanziamento del settore della difesa europeo, con l’obiettivo di migliorare l’autonomia strategica del continente. La borsa paneuropea prevede di istituire entro la fine del 2025 un “European Aerospace and Defence Growth Hub”, con lo scopo di mettere in contatto gli investitori con le aziende della difesa in cerca di capitali.









Link: Reuters

Il CEO di Airbus, Guillaume Faury, ha richiesto la ripresa del trattato del 1979, mediato dal WTO, sull’azzeramento dei dazi per i beni aerospaziali, in un contesto di crescenti tensioni commerciali transatlantiche. Sebbene i dazi statunitensi e le potenziali ritorsioni europee non abbiano ancora avuto un impatto significativo su Airbus, Faury ha avvertito che i conflitti commerciali in corso potrebbero causare perdite diffuse nel settore.

Link: Reuters

Le startup della difesa attirano i migliori talenti dell’intelligenza artificiale, motivati da uno scopo e da una rilevanza strategica.

Link: Reuters

L’ultimo Commodity Markets Outlook della Banca Mondiale prevede un calo significativo dei prezzi globali delle materie prime nei prossimi due anni, a causa del rallentamento della crescita globale e dell’aumento delle barriere commerciali. Si prevede che i prezzi diminuiranno del 12% nel 2025 e di un ulteriore 5% nel 2026, tornando ai livelli pre-COVID-19 osservati tra il 2015 e il 2019.

Link: Reuters

SIPRI riporta che la spesa militare globale ha raggiunto i 2,7 trilioni di dollari nel 2024, con l’Europa che ha registrato un aumento del 17%, superando i livelli della Guerra Fredda.

Link: SIPRI