Dal 14 al 15 giugno 2025, Isoclima è orgogliosa di partecipare alla 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans, la gara di endurance più iconica al mondo.

Questo evento leggendario non rappresenta solo una celebrazione dell’eccellenza nel motorsport, ma anche un banco di prova fondamentale per le tecnologie che definiranno la mobilità di domani. In qualità di partner di MissionH24, Isoclima si conferma ancora una volta in prima linea nella transizione verso un futuro più sostenibile e ad alte prestazioni.

Le Mans è da sempre il punto d’incontro tra innovazione e resilienza. È il luogo in cui innovazioni rivoluzionarie come motori ibridi, fari laser, sistemi rigenerativi ed ora l’idrogeno, vengono spinte al limite prima di entrare a far parte della nostra quotidianità. In questo contesto, la presenza di Isoclima rafforza il suo ruolo di catalizzatore del cambiamento, applicando soluzioni trasparenti e ad alte prestazioni alle sfide più estreme e contribuendo a delineare i confini della mobilità futura.

Quest’anno, il nostro impegno per l’innovazione si concretizza nella nostra partecipazione all’Hydrogen Village, la cui inaugurazione è prevista per l’11 giugno, dove le tecnologie a idrogeno più all’avanguardia saranno protagoniste. Questo spazio non è solo una vetrina, bensì una dichiarazione d’intenti: un impegno verso un futuro più pulito e responsabile, in linea con i nostri valori fondamentali di sostenibilità ed eccellenza.

Ma Le Mans non è solo macchine, è soprattutto persone. La gara, è la prova suprema di resistenza che richiede concentrazione mentale, resilienza fisica e uno spirito indomabile. È proprio questa essenza —la forza umana unita all’ingegno tecnico— che ispira il nostro lavoro in ogni settore che serviamo: dall’automotive alla difesa, dallo yachting all’architettura.

Partecipiamo non solo per supportare l’innovazione, ma per contribuire a plasmarla. La nostra presenza a Le Mans mette in evidenza come la nostra esperienza trasversale si traduca in soluzioni rivoluzionarie, tanto funzionali quanto visionarie. È grazie a questa combinazione di passione, ingegneria e collaborazione che continuiamo a guidare il progresso in ogni ambito in cui operiamo.

Dalla Parata delle Auto nel centro città il 7 giugno, alla cena presidenziale dell’ACO del 13 giugno, fino alla partenza ufficiale della gara il 14 giugno, il percorso di Isoclima a Le Mans è una celebrazione della tecnologia, della sfida umana e della volontà di andare oltre.

Alla 24 Ore di Le Mans 2025, non stiamo semplicemente seguendo il futuro della mobilità—lo stiamo costruendo. E lo facciamo là dove nascono le leggende.

Guidiamolo insieme.

Il governo del Regno Unito promette 86 miliardi di sterline in quattro anni (circa 22,5 miliardi di sterline all’anno) per sostenere la ricerca e sviluppo in intelligenza artificiale, energia, scienze della vita, semiconduttori e innovazione regionale, con investimenti mirati a Liverpool, Irlanda del Nord e Galles meridionale.

Link: The Guardian

In un’intervista approfondita con il Bastille Post cinese (via CCTV), Busch sottolinea quattro grandi tendenze di innovazione che stanno trasformando l’industria: economia circolare, sistemi nativi di intelligenza artificiale, calcolo quantistico e fusione nucleare. Osserva che gli agenti di IA stanno penetrando in tutti i mercati e prevede che i manager del futuro supervisioneranno sia gli esseri umani che l’IA, evidenziando inoltre l’importanza del riciclo delle risorse e della sostenibilità.

Link: Bastille Post – Siemens CEO shares insights on emerging technology innovation trends 

Vetro antiproiettile, vetro balistico, vetro anticrimine o armatura trasparente: i nomi del vetro antiproiettile sono diversi, ma tutti indicano lo stesso scopo, quello di proteggere le persone dagli attacchi di arma da fuoco. Dove c’è la necessità di proteggere qualcuno noi rispondiamo con un prodotto specifico: è OmniArmor® , uno dei fiori all’occhiello della produzione Isoclima. Prima però di inoltrarci alla scoperta di Omniarmor, è opportuno soffermarsi un attimo sulle certificazioni, sugli standard di riferimento e sulle norme che regolano la produzione di manufatti di questo tipo. Quanto sei ferrato sull’argomento?

Standard, norme e regolamentazioni sui vetri antiproiettile

Il vetro antiproiettile è un prodotto specifico, molto settoriale, sicuramente impossibile da improvvisare. Tutti i prodotti Isoclima sono perfettamente conformi alle norme europee e internazionali in materia, e non potrebbe che essere così. La resistenza è testata e certificata secondo tutte le normative e tutti gli standard: in Europa e nel resto del mondo il vetro antiproiettile risponde alle esigenze delle classi di resistenza alle armi da fuoco previste dalla norma UNI EN 1063 (dalla BR1 alla BR7), mentre in ambito militare fa riferimento alla normativa “Stanag” della NATO, normativa specifica per i corpi dello Stato con protezione di livelli 1,2,3,4. In ambito civile le normative sono la VPAM PM VR (in Germania e nel resto del mondo), la già citata EN 1063, mentre negli Stati Uniti troviamo la NIJ 0108.01 e la UL752.

La produzione del vetro non termina nello stabilimento: il processo omologativo si conclude solo con il conseguimento di un certificato che attesta il superamento delle prove balistiche, quelle cioè che confermano l’affidabilità del vetro. Gli enti certificatori sono in Germania Beschussamt Ulm, Beschussamt Monaco e Beschussamt Mellrichstadt  e negli USA la NTS Chesapeake.

I test balistici e OmniArmor®

Il vetro antiproiettile è sottoposto a dei test molto specifici, accurati e severi per offrire al destinatario un prodotto puro e garantito. Gli standard richiedono numerosi test effettuati con diversi tipi di “minacce”, come proiettili o altro, in base al livello di protezione richiesto dal cliente. Anche la temperatura gioca il suo ruolo. Nei test balistici si eseguono anche verifiche a temperature estreme (+70 -40 °C) con il requisito di resistere a molteplici colpi detti “multihit”.

OmniArmor®  è uno di quei prodotti che non solo offre la garanzia di protezione e resistenza balistica, ma permette anche di avere un prodotto esteticamente curato e bello. Ottimo rapporto peso-resistenza e incredibile qualità ottica ed estetica sono i punti forti di OmniArmor® , tra i più gettonati lavori di Isoclima. Che sia piana o curva, la sua struttura è studiata per possedere le proprietà del policarbonato in combinazione con quelle del vetro per resistere non solo ad attacchi balistici massicci ma anche ad altri episodi che possono provocare sfondamento e, di conseguenza, pericolo per le persone.

Ecco perchè installiamo Omniarmor® nei campi più disparati, dove ogni individuo deve sentirsi protetto e sicuro: automotive, navale, militare ed edile, non c’è settore che non conosca l’eccellenza dei prodotti di Isoclima.

Intervista ad Elisabetta Poli, R&D Director

Elisabetta Poli, lo scorso gennaio ha assunto la responsabilità di R&D Director del gruppo Isoclima, un ruolo che, a valle di oltre 30 anni di esperienza, le consente di esprimere al meglio le proprie qualità e spinte evolutive rivolte alla costante ricerca della perfezione in ogni dettaglio. A lei è affidata la gestione di un team di oltre 20 persone, tra cui Innovation Technologist, R&D Engineer, Laboratory Analist, Designer Engineer, Technical Manager e Designer.

Un R&D Director deve occuparsi della strategia di leadership tecnologica, della continua ricerca scientifica, di un efficiente gestione operativa e deve essere in grado di mantenere il proprio focus sull’innovazione ed il raggiungimento degli obiettivi aziendali”, dice Elisabetta, durante la sua intervista. Essere accorti ed ambiziosi nel tracciare una strategia ed una pianificazione adeguata, in un ambito come il suo, ha un impatto diretto ed esponenziale sugli obiettivi a lungo termine del gruppo. Una buona pianificazione di sviluppo ed investimento in ambito di ricerca ed innovazione si traduce sempre più in un fattore di competitività e successo per i nostri clienti. Ed in linea con questa criticità è il suo approccio propositivo, orientato al futuro, una caratteristica che le consente di mantenersi disponibile ad accogliere le nuove opportunità, che siano in termini di collaborazione o nuove tecnologie.

Nell’ambito di una domanda inerente alla descrizione dei punti chiave che concorrono a definire il suo ruolo, Elisabetta, mette al primo posto l’innovazione continua, che descrive come un elemento centrale in grado di consentire l’alimentazione di tutti gli altri aspetti i quali: allineamento strategico, ottimizzazione delle risorse, sviluppo di talenti, partnership e collaborazioni esterne, cultura del cambiamento e valore economico. “Innovare, per un R&D Director, significa sviluppare nuove soluzioni tecnologiche che consentano di massimizzare l’efficienza nei processi produttivi, per essere in grado di rispondere in modo veloce alle sempre più esigenti richieste di mercato, mantenendosi pionieri e garantendosi la competitività”.

Attraverso una gestione mirata di persone, budget e tempi, assicuro che ogni progetto abbia il massimo impatto, coniugando efficienza, qualità e spirito innovativo”, ci racconta Elisabetta, “Mi impegno a creare un ambiente stimolante per il mio team, puntando a raggiungere insieme i migliori risultati, dedicando loro risorse per la formazione e la cresciuta che ci consentano di superarci e attrarre nuovi talenti”. Il suo sguardo, però, va anche oltre i confini di Isoclima, stringendo accordi e legami con Università, istituti di ricerca ed altre aziende per accelerare lo sviluppo di nuove soluzioni. In questo modo, Elisabetta, si impegna a promuovere una cultura aziendale che favorisca la capacità di adattarsi ai cambiamenti, ritenendola un soft skills essenziale per un successo a lungo termine. Grazie anche alla collaborazione e ad un’idonea gestione del rischio, il suo lavoro è direttamente in grando di generare valore economico per l’azienda, sviluppando nuovi prodotti, migliorando i processi e trovando soluzioni innovative per aumentare la redditività.

Orientando lo sguardo verso il futuro, ci lascia qualche interessante punto di vista su sfide ed opportunità che Isoclima sarà chiamata ad affrontare e cogliere nei prossimi anni. In modo particolare la sua attenzione si sofferma su due tematiche, Tecnologia e Sostenibilità che definisce un ossimoro per le aziende, perché se da un lato sono in grado di offrire opportunità di crescita, dall’altro richiedono investimento economico, tempo e risorse adeguatamente preparate.

La tecnologia sta evolvendo molto rapidamente, e l’azienda saprà ancora una volta farsi trovare pronta a guidare il futuro delle soluzioni trasparenti ad alta tecnologia. Anche la sostenibilità rappresenta una bella sfida per le aziende che sono sempre più sotto pressione per adottare pratiche ecologiche e sviluppare soluzioni che riducano l’impatto ambientale.” Continua, “il nostro impegno, oggi più che mai, è volto a ricercare e sviluppare materiali e processi produttivi più sostenibili, come vetro riciclato e abbattimento dei consumi energetici, investendo in energie rinnovabili e soluzioni di economia circolare che siano in grado di migliorare il riciclo dei materiali”.

In un mercato in continua trasformazione, dove la richiesta di soluzioni sempre più performanti si intreccia con la necessità di efficienza e sostenibilità, Elisabetta Poli individua alcuni elementi chiave del successo tecnologico per il futuro di Isoclima. Uno dei fattori centrali è rappresentato dal contenimento del peso, un obiettivo strategico che guida lo sviluppo di materiali sempre più leggeri ma allo stesso tempo resistenti, in grado di garantire prestazioni elevate senza compromettere la sicurezza o la durabilità. Questo aspetto è particolarmente rilevante in settori come l’aerospaziale e l’automotive, dove la riduzione del peso si traduce direttamente in maggiore efficienza, minori consumi e migliori performance ambientali.

Accanto a questo, un altro driver fondamentale è costituito dalla ricerca e implementazione di tecnologie elettrocromiche sempre più versatili e trasversali nelle applicazioni. L’evoluzione di questi sistemi – capaci di modulare la trasparenza del vetro in funzione della luce e del calore – sta aprendo nuove opportunità, rispondendo a esigenze di comfort, efficienza energetica e design avanzato. La chiave, sottolinea Elisabetta, è riuscire a integrare queste tecnologie in maniera fluida nei progetti dei clienti, trasformando soluzioni innovative in veri e propri vantaggi competitivi.

È proprio la trasversalità delle competenze e la capacità di anticipare le esigenze dei mercati che consente al dipartimento R&D di Isoclima di mantenere alta la propria capacità di impatto.

Con una visione lucida e determinata, Elisabetta Poli rappresenta oggi una figura chiave nel percorso evolutivo di Isoclima, guidando con competenza e passione un dipartimento strategico come quello della Ricerca & Sviluppo.

La capacità di cogliere le connessioni tra tecnologia, sostenibilità e performance economica rende il suo contributo particolarmente prezioso in una fase in cui il cambiamento è l’unica costante.

Il 4 Marzo 2025 a Bruxelles viene convocato in una seduta straordinaria il consiglio europeo, l’obiettivo è quello di mobilitare quasi 800 miliardi di euro per sostenere il progetto di ReArm Europe.

Facciamo un passo indietro, e analizziamo il contesto di questa novità che senza dubbio ha sorpreso gran parte dei cittadini. 

Il 5 Novembre 2024, Donald Trump, viene eletto Presidente degli Stati Uniti d’America e il suo arrivo è in grado di cambiare gli equilibri economici e politici, non solo Statunitensi ma anche del resto del mondo. Nel primo quadrimestre del suo mandato si ritira in lunghe riunioni con diversi rappresentati politici, stringendo anche accordi a porte chiuse ed implementando una politica protezionistica, che prevede l’innalzamento vertiginoso dei dazi.

Il territorio Europeo, non solo è colpito negativamente da questa strategia commerciale, ma viene messo di fronte un’inaspettata strategia difensiva. Il Presidente Trump, infatti, menziona un possibile ritiro delle truppe americane dalle basi europee.

In questo contesto, il mercato finanziario europeo comincia a percepire il peso di importanti cambiamenti che potrebbero avvenire e il 3 Marzo 2025 la borsa segnala delle importanti variazioni nei trend, con un preciso riferimento agli investimenti legati all’ambito Difesa e Sicurezza. L’italiana Leonardo registra +15%, la francese Thales +16% e la tedesca Rheinmetall +13%, questo segnala un evidente e straordinario dirottamento degli interessi degli investitori, che scelgono di acquistare titoli azionari legati al mondo militare.

Ecco che arriviamo al 4 Marzo, giorno in cui Ursula Von Der Leyen, di fronte la stampa, annuncia la proposta di approvare il piano ReArm Europe come riforma di emergenza, che non prevede il voto del parlamento Europeo ma solo quello del Consiglio.

La Presidente della Commissione europea, in un breve ma incisivo discorso, riporta i cinque punti che concorrono alla formazione della manovra: il primo consentirebbe di liberare l’uso dei fondi pubblici per la difesa a livello nazionale. Dando la possibilità agli stati membri di investire di più nella propria sicurezza, se dispongono dello spazio fiscale per farlo. “Dobbiamo consentire loro di farlo, per questo, a breve proporremo di attivare la clausola di salvaguardia nazionale del Patto di stabilità e crescita, che darà modo agli Stati membri di aumentare significativamente le spese per la difesa senza far scattare la Procedura per disavanzo eccessivo” dice Von Der Leyen, introducendo poi un esempio: “Se gli Stati membri aumentassero in media del 1,5% del PIL la loro spesa per la difesa, si creerebbe uno spazio fiscale vicino a 650 miliardi di euro in una prospettiva temporale di quattro anni”.

Il secondo punto è una proposta di un nuovo strumento che sarà in grado di fornire 150 miliardi di euro in prestiti agli Stati membri, per investimenti in difesa: difesa aerea e missilistica, sistemi di artiglieria, missili e munizioni, droni e sistemi anti-drone; ma anche per soddisfare altre esigenze come la cybersicurezza o la mobilità militare. L’obiettivo che l’Europa vuole porsi è spendere meglio e spendere insieme. Questo aiuterà gli Stati membri ad unire la domanda e acquistare congiuntamente. “Naturalmente, con queste attrezzature gli Stati membri potranno rafforzare notevolmente il loro supporto all’Ucraina, fornendo equipaggiamento militare immediato” continua la Presidente, “Questo approccio agli appalti congiunti ridurrà anche i costi, la frammentazione, aumenterà l’interoperabilità e rafforzerà la base industriale della difesa europea”.

Il terzo punto richiama all’uso della forza del bilancio dell’UE, mentre gli ultimi due mirano a mobilitare capitali privati, attraverso l’accelerazione dell’Unione del risparmio e degli investimenti e tramite la Banca europea per gli investimenti.

“L’Europa è pronta ad assumersi le proprie responsabilità” ribadisce Von Der Leyen, “Il piano ReArm Europe potrebbe mobilitare quasi 800 miliardi di euro per un’Europa più sicura e resiliente. Continueremo a collaborare strettamente con i nostri partner nella NATO”.

Il 4 marzo 2025 sembra dunque segnare un punto di svolta nella storia dell’Unione Europea. Di fronte a un panorama geopolitico in rapido mutamento e all’imprevedibilità delle alleanze, l’Europa sceglie di alzare lo sguardo e prendere in mano il proprio destino. Il piano ReArm Europe non rappresenta solo una risposta tattica a una minaccia contingente, ma mira a dare avvio ad una trasformazione strutturale, in cui la difesa non è più delegata ma condivisa, costruita su basi comuni e con una visione autonoma. Se da un lato questo processo desta preoccupazione per le sue implicazioni economiche e politiche, dall’altro segna l’inizio di una nuova consapevolezza: l’Europa non è più solo un attore economico globale, ma si prepara a diventare un soggetto geopolitico a pieno titolo, con l’aspirazione di proteggere i propri interessi e valori in un mondo sempre più instabile. La vera sfida sarà tradurre questa ambizione in unità, efficacia e lungimiranza.

Come azienda produttrice di soluzioni trasparenti ad alte prestazioni per il settore difesa e sicurezza, nel primo trimestre del 2025 abbiamo partecipato ad Enforce Tac, uno dei più acclamati eventi del mondo Military. Vogliamo cogliere proprio questa occasione per porre l’attenzione su Unmanned Vehicles, UAV e UAS, una categoria di tecnologie che ha conquistato un ruolo centrale anche nei dibattiti specialistici dell’evento.

Nel contesto della sicurezza e della difesa, si sente spesso parlare di queste terminologie, ma nella quotidianità accade che non si sappia a che cosa facciano riferimento. Gli Unmanned Vehicles si possono definire come veicoli senza equipaggio, una categoria che include mezzi aerei (UAV), terrestri (UGV), marini (USV) e subacquei (UUV), utilizzati per missioni in cui la presenza umana sarebbe rischiosa o inefficiente. Gli UAV (Unmanned Aerial Vehicles), noti anche come droni, sono veicoli aerei privi di pilota a bordo, impiegati in operazioni di sorveglianza, monitoraggio e intervento. L’ultimo termine UAS (Unmanned Aerial System), invece, fa riferimento all’intero sistema che comprende il drone stesso, la stazione di controllo a terra, i software e tutte le tecnologie di supporto necessarie al funzionamento. Questi sistemi, oggi, sembrano rappresentare una componente fondamentale delle strategie moderne di difesa e sicurezza.

Nell’ambito militare, la categoria che nel tempo è stata in grado di evolversi ed innovarsi più velocemente delle altre è proprio quella dei droni. Il primo, ad uso difensivo, risale al 2001: il Predator, un mezzo statunitense molto grande con un’architettura elementare ispirata a quella dei bersagli utilizzati durante le prove dei combattimenti. Inizialmente questo mezzo era privo di qualsiasi armamento ed era utilizzato come estensione dell’occhio umano, per riuscire a raccogliere informazioni a distanza.

Per provare ad immaginare un Predator in azione e le motivazioni che hanno spinto il sistema ad armare questi mezzi, è sufficiente pensare all’intervento della CIA in Medio Oriente che mentre cercava di estrapolare informazioni sugli spostamenti dei Talebani, fu costretta ad assistere agli agguati degli stessi, in Afghanistan, senza poter far nulla per fermarli. Negli anni successivi, infatti, vengono studiate soluzioni che hanno trasformato i droni in un mezzo rivoluzionaro per la lotta al terrorismo senza una diretta presenza sul campo di forze militari.

In questo contesto a guadagnarsi il titolo di pionieri sono i Turchi, che per primi sono stati in grado di ridurre dimensionalmente i droni rendendoli dei mezzi più leggeri e discreti in volo, nonché più efficienti. Sul mercato, erano venduti ad un prezzo più conveniente rispetto ai diretti concorrenti americani ma soprattutto non erano riservati solo ad una nicchia. Grazie all’innovazione turca, gli Unmanned Aerial Vehicles sono entrati a far parte in modo massiccio del contesto militare, trasformandosi in un’ineludibile dotazione per l’esercito.

L’ultima evoluzione, chiamata Drago, è stata adottata anche nei più recenti conflitti. Per rendere l’idea della quantità dei mezzi adottati, si stima che ogni chilometro siano oltre 100 i droni che silenziosamente sorvegliano il territorio, pronti ad attaccare i propri bersagli.

Dagli UAV il mondo military è passato ad integrare, nel proprio team, anche piccoli robot terrestri che hanno sia il compito di portare rifornimenti e cure nei campi di battaglia ma anche spargere mine, evolvendosi da semplici assistenti logistici in strumenti attivi di offesa sul campo. Un aspetto da sottolineare, è come i mezzi terrestri diventino diretti bersagli per i mezzi aerei, costruendo una rete di misure e contromisure d’azione molto sofisticata, che ha l’obiettivo di minimizzare la presenza nemica. La stessa rete è organizzata anche per i droni impiegati nell’ambiente marino, dove alcuni sono destinati all’attacco, altri alla protezione dei mezzi che attaccano, ed altri ancora, al recupero dei mezzi attaccati.

Ciò che rende altamente diffusa la loro presenza è il basso costo d’acquisto e la loro semplicità d’utilizzo. Caratteristiche che non vanno assolutamente sottovalutate, in quanto sono il motivo per cui sono sempre più usati da gruppi terroristici e mafiosi.

Ma il futuro non si prospetta più roseo, perché in terra turca, sono già in corso studi avanzati per lo sviluppo di caccia da combattimento completamente autonomi, capaci di eseguire manovre un tempo impensabili per un pilota umano. Un’anticipazione concreta di un futuro che è già realtà.

In uno scenario in continua evoluzione, in cui la tecnologia si intreccia con le esigenze operative, gli Unmanned Systems rappresentano non solo un’opportunità strategica, ma anche una sfida etica e di gestione. La loro diffusione capillare e il costante perfezionamento delle prestazioni pongono il settore della difesa davanti a nuove responsabilità, tra cui quella di garantirne un impiego controllato e mirato.

Come sottolineava il celebre reporter di guerra Robert Fisk: «La guerra è diventata una questione tecnologica. E più la tecnologia si perfeziona, più diventa facile dimenticare che al centro restano sempre delle vite umane.» Una riflessione che oggi risuona più attuale che mai, soprattutto nell’ambito dei sistemi senza equipaggio, dove l’automazione rischia talvolta di offuscare il peso delle decisioni.

Guardando al futuro, diventa fondamentale mantenere vivo il dialogo tra industria, istituzioni e ricerca, affinché l’innovazione non diventi mai fine a sé stessa, ma continui a essere un mezzo per un mondo più sicuro e consapevole.

Intervista a Meron, Corporate Sustainability Program Manager di Isoclima Group

Nel contesto attuale, segnato da sfide ambientali, sociali ed economiche sempre più urgenti, la sostenibilità ha smesso di essere un concetto astratto. È diventata una necessità concreta, una leva strategica imprescindibile per le imprese che vogliono creare valore duraturo. In Isoclima, questo cambiamento prende forma anche grazie all’impegno di Meron, Corporate Sustainability Program Manager, che coordina con approccio sistemico e determinato il percorso ESG del Gruppo.

Meron porta con sé una rara combinazione di competenze tecniche, visione strategica e sensibilità umana in un ruolo che si interseca tra visione e attuazione. “La sostenibilità non è un’attività parallela: è una priorità aziendale”, afferma. “Significa garantire il benessere delle persone, tutelare il pianeta e rafforzare le performance. Non sono obiettivi separati, ma forze interconnesse di valore a lungo termine.”

In meno di un anno, Meron ha dato un contributo significativo al rafforzamento della strategia ESG di Isoclima e al progresso dell’integrazione dei principi ESG nelle sue operazioni globali. Ha svolto un ruolo chiave nella gestione di progetti legati alla preparazione al CSRD e ha guidato iniziative volte a migliorare le performance aziendali nelle piattaforme di rating ESG esterne, con un conseguente aumento dei punteggi. In particolare, ha lavorato per incorporare la sostenibilità non solo nella pianificazione strategica, ma anche nella cultura aziendale e nel processo decisionale quotidiano.

“Il mio ruolo è intrinsecamente trasversale. Collaboro con le Risorse Umane per le iniziative sul benessere, con HSE e Qualità per gli indicatori ambientali e con gli Acquisti per costruire una catena di fornitura più responsabile,” spiega. “Ma più di ogni altra cosa, si tratta di creare una responsabilità condivisa. La sostenibilità funziona solo se tutti sono coinvolti.”

La sua missione va oltre la conformità: si parla trasformazione. Dalla decarbonizzazione alla circolarità, dal coinvolgimento degli stakeholder alla sensibilizzazione interna, Meron contribuisce a mantenere il posizionamento di Isoclima come leader non solo per l’eccellenza del prodotto, ma anche per i suoi valori. “Stiamo passando da un approccio reattivo a uno proattivo. Non ci limitiamo a seguire le normative: puntiamo a stabilire il ritmo, trasformando le sfide in opportunità.”

Il percorso di Meron riflette un chiaro allineamento tra scopo e competenze. Laureata in Ingegneria Civile, ha successivamente conseguito un MBA in energie rinnovabili e business sostenibili, dotandosi degli strumenti per generare un cambiamento concreto. “Volevo che il mio lavoro creasse un valore sia per l’azienda che per la società,” racconta. “La sostenibilità offriva la convergenza perfetta tra la mia formazione tecnica e la mia visione orientata al futuro.”

Mentre Isoclima accelera il suo percorso ESG, sono emerse diverse priorità chiave:

  • Rafforzare la governance ESG in tutti i siti
  • Definire KPI e obiettivi a livello di Gruppo
  • Promuovere partnership locali con impatto sociale
  • Coltivare una cultura interna orientata alla sostenibilità

Una delle iniziative più attuali di Meron è lo sviluppo di una rete globale di ambasciatori ESG—rappresentanti trasversali che agiscono come catalizzatori della sostenibilità in ogni business unit. “La sostenibilità non è un’azione individuale: è un mindset. E per scalarla, serve un modello distribuito di leadership.”

Nella tecnologia vede grandi possibilità e responsabilità: “L’intelligenza artificiale e le analisi avanzate ci permettono di ottimizzare le performance ambientali su larga scala. Ma l’innovazione deve essere inclusiva e guidata dall’etica—altrimenti rischiamo di creare nuove disuguaglianze.”

In occasioni come l’Earth Day, Meron guida campagne di sensibilizzazione che connettono scopo e partecipazione. “Non ci limitiamo a celebrare una data: cogliamo l’occasione per approfondire la comprensione e costruire uno slancio collettivo.”

Guardando al futuro, la sua visione è audace ma concreta: posizionare Isoclima non solo come leader di prodotto, ma come innovatore in sostenibilità. “Vogliamo essere riconosciuti non solo per ciò che facciamo, ma per come lo facciamo. Questo significa ripensare i processi, valorizzare le persone e ridefinire l’impatto con una prospettiva rigenerativa.”

Con una voce che unisce ingegneria, visione aziendale ed empatia, Meron sta contribuendo a modellare una nuova era per Isoclima—una in cui performance, responsabilità e ambizione crescono insieme. “La vera sfida non è solo fare meglio—ma fare diversamente. Ed è proprio lì che si trova il futuro.”

Il 26 Febbraio 2025, in commissione europea si torna a parlare di sostenibilità, con il preciso obiettivo di semplificare le precedenti normative e ridurre gli oneri burocratici.

Negli ultimi anni, l’UE ha assunto un ruolo pionieristico nella regolamentazione della sostenibilità aziendale, introducendo normative come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), volte a garantire maggiore trasparenza e responsabilità nelle attività delle imprese. Tuttavia, il carico amministrativo di queste normative ha generato forti critiche, soprattutto dalle piccole e medie imprese, che lamentano costi eccessivi e complessità burocratica.

EU Omnibus è la direttiva presentata più recentemente, che racchiude un pacchetto di modifiche e revisioni testuali sulle precedenti scelte.

Il governo Europeo, con questa proposta, tenta di costruire delle solide basi per migliorare la competitività delle imprese, rispondendo alla crescente pressione del mondo imprenditoriale, promuovere la crescita economica e l’innovazione ed attrarre maggiori capitali verso investimenti sostenibili. Trovandosi così a bilanciare gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità con le necessità degli attori del mercato.

All’interno di EU Omnibus, troviamo una serie di emendamenti volti a semplificare gli obblighi di reporting di sostenibilità per le imprese europee.

Sul piano dell’CSRD alcune delle proposte principali riguardano:

  • Posticipo dell’applicazione dal 2026 al 2028;
  • Mantenimento della doppia materialità (finanziaria e sociale), come esercizio strategico obbligatorio;
  • Revisione delle soglie di eleggibilità, si propone infatti di rendere soggette alla CSRD solo alle aziende con più di 1.000 dipendenti e un fatturato superiore a 50 milioni di euro o un bilancio oltre i 25 milioni di euro. Le imprese più piccole potranno, eventualmente, adottare uno standard volontario (VSME);
  • Limitazione degli obblighi di raccolta dati eliminando dell’obbligo di raccogliere quelli dei fornitori non soggetti alla CSRD;
  • Abolizione degli standard settoriali previsti inizialmente;
  • Revisione degli ESRS con una probabile riduzione dei dati da raccogliere. 

Per quanto concerne alla CSDDD, invece, alcune delle proposte principali sono state:

  • Posticipo dell’applicazione dal 2027 al 2028;
  • Limitazione del dovere di vigilanza solo sui partner diretti, senza includere l’intera catena del valore;
  • Si propone un cambiamento nella frequenza di reporting, prevedendo che le valutazioni dovranno essere effettuate ogni cinque anni, oltrepassando la precedente scelta del monitoraggio annuale;
  • In merito alle sanzioni finanziarie, si chiede di eliminare la proporzionalità delle sanzioni rispetto al fatturato. Gli Stati membri potranno comunque applicare sanzioni, con raccomandazioni della Commissione Europea sui relativi importi;
  • Sui piani di transizione, resta raccomandata la loro adozione, l’implementazione non sarà più obbligatoria.

Giovedì 3 aprile 2025, dando atto alle promesse fatte nei mesi precedenti, il Parlamento Europeo ha adottato la direttiva “Stock the Clock”, posticipando l’entrata in vigore della CSRD di due anni e della CSDDD di un anno. È stata anche aperta una consultazione pubblica dal 26 febbraio al 26 marzo 2025, riguardante le modifiche proposte agli atti delegati del Regolamento sulla Tassonomia. I punti cui chiave includono:

  • Diminuzione del 70% dei template richiesti per il reporting e introduzione di una soglia di materialità finanziaria;
  • Le imprese non finanziarie, a determinate condizioni, potranno essere esentate dal riportare gli indicatori relativi alle spese operative (OPEX);
  • Le aziende non finanziarie con meno di 1.000 dipendenti, saranno sollevate dall’incarico di calcolo degli indicatori chiave di performance (KPI);

Mentre, tutte le altre modifiche previste per CSRD e CSDD saranno discusse in un secondo momento, prima della loro attuazione.

L’adozione del Pacchetto Omnibus rappresentando un compromesso tra sostenibilità e competitività, avrà delle ripercussioni significative a livello internazionale, in particolare, in termini di competitività dell’UE, relazioni commerciali globali e percezione politica.

È un gioco continuo tra contrasti positivi e negativi quello che il territorio europeo dovrà affrontare con la sfida della sostenibilità. Da una parte l’alleggerimento degli oneri di rendicontazione potrebbe portare ad un miglioramento dell’attrattività dell’UE per gli investitori, riducendo il divario con Stati Uniti e Cina, dove le normative sono meno rigide; ma dall’altra parte si rischia di compromettere la leadership dell’UE nella regolamentazione sostenibile. Allo stesso modo, la semplificazione della CSDDD potrebbe da un lato ridurre la pressione sulle multinazionali che operano con fornitori nei paesi in via di sviluppo, ma potrebbe anche indebolire la capacità dell’UE di imporre standard ambientali e sociali più elevati. Il pacchetto potrebbe essere visto come una vittoria per le lobby industriali, che hanno a lungo chiesto una riduzione degli oneri burocratici. Tuttavia, rischia di alienare gruppi ambientalisti e attivisti per la trasparenza, che considerano queste modifiche un passo indietro rispetto agli obiettivi del Green Deal Europeo.

In definitiva, il pacchetto EU Omnibus rappresenta un momento di svolta nella strategia europea per la sostenibilità. La proposta della Commissione Europea di semplificare le normative esistenti e ridurre gli oneri burocratici risponde ad un’esigenza concreta manifestata da numerosi attori economici, in particolare dalle piccole e medie imprese, spesso schiacciate da requisiti complessi e costosi. Questo intervento normativo mira a riequilibrare il rapporto tra ambizione e fattibilità, cercando di garantire che l’Europa resti un terreno fertile per la crescita, l’innovazione e l’attrattività degli investimenti, senza però abbandonare i principi fondanti del Green Deal.

Il vero nodo, tuttavia, sarà l’attuazione concreta di queste modifiche e la loro efficacia nel preservare – e possibilmente rafforzare – la leadership dell’UE sul fronte della regolamentazione sostenibile. Il rischio è duplice: da un lato, un’eccessiva deregolamentazione potrebbe indebolire la credibilità e l’impatto delle politiche ambientali e sociali europee; dall’altro, una normativa troppo rigida rischia di diventare un freno allo sviluppo economico e alla competitività internazionale.

In ISOCLIMA, crediamo che la vera sostenibilità non si limiti alla conformità normativa ma si spinga a generare un impatto reale, laddove conta di più. Pur restando impegnati a rispettare i requisiti di rendicontazione, il nostro approccio va ben oltre il semplice atto di divulgare informazioni. Puntiamo a integrare la sostenibilità in modo rigoroso, nelle nostre operazioni, nella cultura aziendale e nei processi decisionali strategici” dice Meron Solomon Hussen, Corporate Sustainability Program Manager di Isoclima Group, “Le modifiche proposte rappresentano un’opportunità per le aziende di riflettere sulle proprie intenzioni autentiche. Stiamo semplicemente inseguendo la conformità, o stiamo davvero lavorando per un progresso significativo?” continua Meron “In Isoclima, la nostra risposta è chiara: siamo impegnati nella costruzione di un futuro sostenibile non perché le normative lo impongano, ma perché è la cosa giusta da fare. Riteniamo inoltre che questo momento rappresenti un’occasione per ridefinire il dialogo attorno alla sostenibilità aziendale. Sebbene la conformità sarà sempre una componente del fare impresa in modo responsabile, non dovrebbe oscurare la missione più ampia: costruire un pianeta più sano per le generazioni future. Anche in attesa dell’approvazione definitiva della proposta, il nostro impegno per la sostenibilità resta saldo. Continueremo a rendicontare i nostri progressi, ma ancor più importante, continueremo a compiere passi concreti per costruire un’impresa realmente sostenibile. È questo il momento di dimostrare che la vera leadership nella sostenibilità va oltre la conformità: è questione di visione, responsabilità e azione.

La sfida che si profila all’orizzonte è quindi quella di costruire un modello di sostenibilità equilibrato, capace di rispondere alle esigenze dei diversi stakeholder: istituzioni, imprese, investitori, cittadini e ambiente. Sarà necessario un dialogo continuo, trasparente e costruttivo tra le parti, affinché l’Europa possa davvero guidare la transizione verso un futuro più sostenibile, equo e resiliente, senza lasciare indietro nessuno.

Giancarlo PerliniChief Business Development, Marketing and Sustainability Officer

In Isoclima, l’innovazione è il motore che ci guida. È un modo di pensare, di anticipare i bisogni, di liberare il potenziale, ridefinendo i confini del possibile – insieme ad un ampio spettro stakeholder che ci ispirano e ci mettono alla prova ogni giorno.

L’Innovation Hub è la nostra finestra sul futuro.

Uno spazio in cui condividiamo nuove idee, tecnologie che trasformano e partnership che generano impatto concreto e di lungo periodo.

In questo Hub troveranno spazio:

  • Trend di settore che stimolano il progresso.
  • Innovazioni tecnologiche che sfidano le convenzioni.
  • Approfondimenti che alimentano nuove soluzioni.
  • Storie di collaborazione che puntano all’eccellenza.

Crediamo che l’innovazione nasca dall’intersezione tra mondi diversi: ingegneria ed arte, maestria artigianale e scienza, ambizione audace e bisogni concreti.

Attraverso l’Innovation Hub apriamo un dialogo con pionieri, artefici del cambiamento e tutti coloro che guidano il futuro.

Innoviamo per le prestazioni. Per la sicurezza. Per la sostenibilità.

Ma soprattutto, innoviamo per dare forza a chi si affida a noi per realizzare la propria visione.

Benvenuti nel nostro Innovation Hub.
Dove la curiosità ci guida. Dove la complessità è forza.
Dove le soluzioni prendono forma.
Dove il futuro è adesso.