Parità di Genere

In Isoclima siamo convinti che l’eccellenza si misuri non solo attraverso le performance e l’innovazione, ma anche attraverso i valori che guidano il nostro agire quotidiano. Tra questi, la parità di genere rappresenta un pilastro imprescindibile.

Parlare di parità di genere significa andare oltre la conformità normativa: vuol dire creare un ambiente di lavoro in cui diritti, opportunità e possibilità di crescita siano realmente accessibili a tutte e tutti, indipendentemente dal genere.

In Isoclima vogliamo affermarci come best-in-class anche in questo ambito, promuovendo attivamente pari opportunità, equità retributiva, inclusione e bilanciamento tra vita privata e professionale, così come indicato dalla prassi UNI/PdR 125:2022.

Isoclima sta intraprendendo il percorso per ottenere la certificazione UNI PdR 125:2022 e per l’implementazione di un sistema strutturato di gestione, ha definito i seguenti obiettivi come punto di partenza:

  • analizzare lo stato attuale e raccogliere dati qualitativi e quantitativi;
  • individuare eventuali criticità o aree di miglioramento rispetto ai sei ambiti previsti dalla UNI/PdR (governance, opportunità di crescita, equità retributiva, genitorialità, prevenzione delle discriminazioni, cultura aziendale);
  • costruire un piano strategico documentato, da monitorare nel tempo con KPI coerenti e misurabili.

Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio, volto a:

  • valorizzare i talenti a tutti i livelli dell’organizzazione;
  • garantire un contesto inclusivo e rispettoso;
  • consolidare la nostra reputazione come realtà industriale responsabile e orientata al futuro. Solo attraverso l’ascolto diffuso e l’impegno collettivo potremo costruire una cultura del lavoro realmente equa e sostenibile, in linea con le migliori prassi nazionali e internazionali.

Nota Interna

Scarica qui

Policy Parità di Genere

Scarica qui

Nomina Comitato Guida

Scarica qui

Whistleblowing

Visita la pagina